▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/ L’elezione di #papaleonexiv XIV continua a suscitare dibattiti e ipotesi, anche nelle file del mondo cattolico più tradizionalista. Tra le voci più critiche, quella del giornalista Andrea #Cionci, che ai microfoni di 'Un Giorno Speciale' ha esposto una visione fortemente alternativa rispetto alla narrazione ufficiale. Senza fare sconti, #Cionci ha delineato uno scenario in cui si ipotizza una doppia elezione, un’operazione parallela e una strategia comunicativa dai risvolti rischiosi. Secondo Cionci, l’elezione di Leone XIV non sarebbe avvenuta in modo lineare. Alla base della sua teoria, la violazione della Universi Dominici Gregis, che prevede un massimo di 120 cardinali elettori, a fronte dei 133 partecipanti dichiarati. “Il conclave a 133 è talmente invalido da non poter essere reale”, afferma. Da qui la proposta di un’ipotesi alternativa: “Ci sono ottimi motivi per pensare che l’8 maggio si siano svolti due conclavi: uno al mattino, consultivo, e uno nel pomeriggio con i soli 25 veri cardinali”. Una sorta di “primarie ecclesiastiche” seguite da una legittimazione formale. ▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7 ▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/

radio radioradiopapaelezioneleone XIVconclavebergogliovaticanochiesa