▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/ L’introduzione dei dazi da parte di #Trump, in particolare sulle importazioni da #Messico e #Canada, segna un ritorno a una politica economica protezionista finalizzata a rafforzare il sistema manifatturiero degli Stati Uniti e ridurre il deficit commerciale. Si tratta di un cambio di paradigma volto a spostare il baricentro dell’economia statunitense verso una maggiore produzione interna, con meno spesa pubblica, maggiore produttività e, in una fase successiva, un taglio delle tasse. L’unico rischio è che i tempi di realizzazione di un piano del genere siano lunghi e incerti. L’economia americana non può cambiare rotta rapidamente e bruscamente senza subire effetti collaterali. Il pericolo principale è che i benefici dei dazi si manifestino troppo tardi, lasciando nel frattempo spazio a inflazione, colli di bottiglia nelle filiere e instabilità nei mercati finanziari. ▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7 ▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/