▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/ Nuovo trend estivo sbloccato: rifiutare l'#esame di #maturità. Questo è il nuovo fenomeno della generazione Z, che combatte il sistema dei voti, ma a due condizioni. La prima: accertarsi di entrare al colloquio con un minimo di 60 punti già guadagnati (crediti che arrivano dal percorso dei cinque anni e dagli esami scritti regolarmente sostenuti). La seconda: il compromesso con i professori, che nel caso della ribellione degli studenti, hanno chiesto agli alunni di rispondere "almeno a qualche domanda", così da poter burocraticamente firmare le carte. Grazie a queste due condizioni la ribellione contro l'esame di Stato termina con: l'esame stesso sostenuto in forma "abbreviata" grazie al compromesso coi prof, il diploma consegnato e la notorietà consegnata dagli organi di stampa. Risonanza in continua crescita anche grazie alla politicizzazione dell'atto, dipinto prima o poi come atto di ribellione contro la scuola di Valditara, con il quale è poi nato il botta e risposta. Il commento dello psichiatra Paolo Crepet. #scuola #istruzione ▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7 ▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/

radio radioradioistruzioneeducazionescuolapaolo crepetcrepetpsicologiabenesserepsichiatriasalutesalute mentalematuritàesameesame di maturitàliceostudentevotivoto